Il sistema endocannabinoide

È un complesso sistema di comunicazione tra le cellule, composto da tre elementi: gli endocannabinoidi, i recettori e gli enzimi. Gli endocannabinoidi sono molecole che registrano le variazioni delle condizioni esterne e attivano i recettori, per trasmettere dei segnali alle cellule, così da permettere loro di innescare una risposta. Le prime due molecole del sistema conosciute sono state l’Anandamide e il 2-Arachidonoilglicerolo (2-Ag), che sono già presenti nel nostro organismo e vengono rilasciate “su richiesta”. Poi, una volta eseguita la propria funzione, gli endocannabinoidi vengono distrutti.

Il Sistema Endocannabinoide è composto da tre principali elementi:

Endocannabinoidi: sono molecole prodotte dal nostro corpo che attivano i recettori del sistema endocannabinoide. Hanno molte funzioni, come regolare il sonno, l’umore, la fame e ridurre l’infiammazione.

Enzimi: sono responsabili di produrre i cannabinoidi endogeni quando il corpo ne ha bisogno e di distruggerli quando hanno finito la loro funzione, evitando che si accumulino.

​ Recettori: sono presenti su diverse cellule e si dividono in:

 

CB1: si trovano principalmente nel cervello e nel sistema nervoso centrale, dove influenzano il movimento, la memoria, le emozioni e l’apprendimento

CB2 
: si trovano nelle cellule immunitarie e in altre parti del corpo, come le ossa, il colon e il pancreas.